top of page

Le nuove normative sulla guida delle auto elettriche

Da qualche mese ho iniziato ad approfondire il tema delle auto elettriche e degli incentivi previsti per il noleggio a lungo termine di questa tipologia di auto.

I motivi principali sono due:

  • comprendere in che modo inserire l’offerta delle auto elettriche nei contratti di noleggio a lungo termine per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti che le richiedono,

  • promuovere il servizio di vendita delle colonnine di ricarica elettrica per le automobili


L’obiettivo implicito è anche quello di promuovere una mobilità sostenibile, in linea con le nuove esigenze del mercato e del pianeta.


Lo scoglio principale del noleggio di un’auto elettrica è il prezzo: le tariffe (lo ammetto senza nascondermi) sono infatti più alte rispetto a quelle utili a noleggiare un'automobile diesel o benzina.

Negli ultimi mesi - ovvero nel periodo post pandemia - sta crescendo, in modo lento e progressivo, la vendita delle automobili elettriche, soprattutto da parte delle aziende e delle famiglie più agiate.

Eppure, secondo i dati di ANIASA - Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio e Servizi Automobilistici - l’Italia è anche caratterizzata da un parco auto che invecchia sempre di più.


La rimozione dei limiti di potenza per la guida delle auto elettriche

Il Governo però sta portando avanti numerose iniziative che permettono delle agevolazioni sull’acquisto delle auto elettriche con l’obiettivo di sostituire i vecchi veicoli più inquinanti.

Altre novità riguardano invece la guida.

Ho letto proprio venerdì scorso un articolo dedicato alla rimozione dei limiti di potenza per l’utilizzo delle auto elettriche da parte dei neopatentati, notizia che mi ha lasciato abbastanza perplesso.


All’articolo n°4 del Codice della Strada in materia di limitazioni alla guida, leggiamo : “Ai titolari di patente di guida di categoria B, per il primo anno dal rilascio non e' consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, ai fini di cui al precedente periodo si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 70 kW”(Fonte: Gazzetta Ufficiale).


In pratica i neopatentati non potevano guidare, senza essere accompagnati, automobili che sviluppano le soglie di potenza indicate.

La nuova normativa invece ha modificato il sistema: è stato abolito il limite dei 70 kW permettendo anche ai neopatentati di guidare automobili di potenza superiore.


Il problema riguarda da vicino il parco delle auto elettriche: il motore di queste vetture sviluppa in modo diverso la potenza rispetto ai veicoli endotermici.

Siccome il sistema di rilevamento della potenza dei motori non può essere uguale per le auto elettriche e quelle endotermiche, succede che nei motori endotermici la potenza massima coincide con il valore di riferimento riportato nelle fasi di omologazione, ma per le auto elettriche la batteria non può erogare per un periodo troppo esteso la potenza di picco.

Sui libretti di circolazione delle auto elettriche risulta quindi che la potenza dichiarata sia inferiore rispetto a quella reale.


Oggi quindi un neopatentato può guidare un’auto elettrica anche non accompagnato e senza dover rispettare alcuna limitazione di potenza.

Alcune nuove auto elettriche presenti sul mercato possono raggiungere picchi di potenza pari a 211 kW, forse ingestibili per chi ha appena conseguito la patente.


Auto elettriche e noleggio a lungo termine


Penso che spingere l’utilizzo delle auto elettriche per incentivare il mercato sia della vendita che, di conseguenza, del noleggio a lungo termine sia utile per far ripartire il settore.

Però ci sono scelte che devono essere effettuate con criterio.

La domanda che mi pongo, più da padre che da imprenditore, è: “Farei guidare ai miei figli un’auto di una potenza superiore ai 70 kW subito dopo aver preso la patente?”.


Proprio perché mi piace lavorare in trasparenza, quando ricevo una richiesta di un preventivo, in modo particolare da un privato, chiedo sempre l’età della persona che si metterà alla guida della vettura.

Ora sapete che questo dato mi serve per valutare la tipologia di auto da proporre nel preventivo del noleggio e promuovere la sicurezza sulla strada in qualsiasi situazione.

Non lo chiedo per semplice curiosità.


Per maggiori informazioni sul noleggio auto a lungo termine, contattami.




Le nuove normative sulla guida delle auto elettriche - NLT Noleggio a lungo termine
Le nuove normative sulla guida delle auto elettriche



22 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Σχόλια


bottom of page